Il David è una scultura di Gian Lorenzo Bernini, eseguita tra il 1623 e il 1624 ed esposta nella Galleria Borghese di Roma.
Bernini riprese un mito biblico già trattato da Donatello, Michelangelo Buonarroti, e Andrea Verrocchio. I David rinascimentali, tuttavia, trattano gli attimi successivi alla morte di Golia, raffigurando pertanto un eroe meditativo, disteso e soddisfatto del buon esito dell'impresa. Al contrario Bernini si distacca dall'iconografia tradizionale scegliendo di raffigurare David nell'istante che precede il lancio del sasso contro Golia.
E’ in questo modo che lo scalpello del Bernini diede vita a un'opera ricca di dinamismo, in pieno accordo con la poetica barocca. La grande concentrazione di David, in procinto di compiere un gesto che potrebbe cambiare completamente le sorti dello scontro, è infatti ribadito da numerosi dettagli, tutti attentamente studiati dal Bernini. Il volto dell'eroe ha un'espressione corrucciata nello sforzo di raccogliere le energie necessarie per scagliare la pietra, e le braccia sono contratte sulla fionda. Lo sguardo è teso verso il bersaglio, mentre le labbra sono serrate per lo sforzo.
Ai piedi di David sono invece riposte la corazza di re Saul, lasciata cadere perchè troppo pesante, e una cetra che verrà suonata dopo la vittoria. E’ significativo notare che lo strumento musicale termina con una testa d'aquila, un esplicito messaggio di esaltazione dinastica della famiglia di Scipione Borghese, committente dell'opera.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante