Auguste Rodin fu un pittore e scultore francese, considerato il progenitore della scultura moderna.
Estremamente bravo a modellare, era in grado di conferire grande fisicità ed espressività ai suoi personaggi.
Il Pensatore è una delle più celebri sculture della storia dell’arte; si tratta di un’opera in bronzo realizzata in un lungo arco di tempo, quasi venticinque anni fa, tra il 1880 e il 1904. Inizialmente chiamata “Il poeta”, la statua faceva parte di una porta monumentale in bronzo commissionata a Rodin come porta d'ingresso di un progettato Museè des Arts Dècoratifs a Parigi che in realtà non sarà mai realizzato. Rodin decise di raffigurare un tema a lui caro, l'universo dantesco della Divina Commedia, il pensatore doveva raffigurare Dante davanti alle porte dell'Inferno, mentre medita sulla sua grande opera.
Staccata da questo contesto l'opera rappresenta un uomo nudo seduto, posto in cima a una roccia, in profonda meditazione. Sguardo verso il basso, il braccio destro poggia il gomito sulla gamba sinistra, vicino al ginocchio, mentre la mano rivolta indietro sostiene il mento e il capo. Nel giro di pochi anni questa figura assume un'immagine e un significato più generico, anzi universale, tanto da entrare nell'immaginario collettivo come una sorta di definizione, di fatto un simbolo e un'icona dell'attività intellettuale.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante