Il Reliquiario di San Rossore è un'opera di Donatello in bronzo dorato, risalente al 1424-1427 circa e conservato nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa. Venne commissionata dai monaci di Ognissanti in quanto vennero in possesso della reliquia del cranio di San Lussorio (chiamato popolarmente San Rossore), un soldato romano convertitosi al cristianesimo e decapitato in Sardegna all'epoca di Diocleziano. Per onorare questa preziosa reliquia venne commissionato un reliquario nella forma di busto.
Realizzata in bronzo dorato, era caratterizzata da un vero ritratto “alla romana” con una grandissima cura di tutti i dettagli, il viso, le stoffe e l'armatura del soldato. Alcuni dettagli sono ripresi puntualmente da ritratti antichi, come la definizione della corta barba con trattini incisi. Il volto ha tratti decisi ed espressivi. In quest'opera Donatello fece alcune correzioni legate al punto di vista dell'osservatore: il santo guarda in basso perché la sua collocazione originaria era in alto, dove non potesse essere trafugato.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante