Gian Lorenzo Bernini è stato forse il più importante artista del Barocco. Fu sia architetto che scultore e a lui si deve la grandiosa risistemazione della Basilica di San Pietro a Roma.
La scultura con Apollo e Dafne fu realizzata per il cardinal Borghese e riscosse da subito un enorme successo.
L’episodio è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e raffigura il dio Apollo mentre insegue la ninfa Dafne che per sfuggirgli si trasforma in un albero di Alloro, che diventerà pianta sacra per il dio. L’episodio è scolpito con una dinamicità fino a quel momento sconosciuta alla scultura e rappresenta il dio che ha appena raggiunto la ninfa e la sfiora con una mano, mentre lei sta già iniziando la sua metamorfosi: le mani stanno diventando foglie, mentre i piedi si sono trasformati in radici e parte del suo corpo è avvolto dalla corteccia.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante