Michelangelo ha la fama di essere stato il più grande artista di tutti i tempi. Fu architetto, pittore e scultore. La sua opera più famosa, il David, emblema del Rinascimento e della città di Firenze, è considerata tra le sculture più belle al mondo.
In questo caso l’artista ha scolpito il dio romano Bacco, conosciuto col nome di Dioniso dai Greci.
La divinità è qui rappresentata, come di frequente, con una ghirlanda di pampini e grappoli d’uva. Bacco, dio del vino (ma anche del teatro, della fertilità, della pazzia rituale ecc.), tiene in mano una coppa da cui sta bevendo, mentre nell’altra ha una pelle forse di tigre. Dietro di lui un satiro sta rubando e mangiando dell’uva. Il dio, con un corpo sensuale e fluido, è un po’ ebbro. Presso i Greci era tradizione mescolare il vino con l’acqua, mentre berlo puro e essere manifestamente ubriachi era considerato un segno di debolezza e di barbarie.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante