Replica in marmo
La Nike di Samotracia è una scultura in marmo pario (h. 245 cm) di scuola rodia, attribuita a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata nel Museo del Louvre di Parigi.
La statua, rinvenuta acefala e senza braccia, raffigura Nike, la giovane dea alata adorata dai Greci come personificazione della vittoria sportiva e bellica.
La dea, vestita con un leggero chitone, è qui effigiata nell'atto di posarsi sulla prua di una nave da battaglia. Un vento impetuoso investe la figura protesa in avanti, muovendo il panneggio che aderisce strettamente al corpo e crea un gioco chiaroscurale di altissimo valore virtuosistico.
Dinamismo e abilità di esecuzione si uniscono quindi in un'opera che concilia spunti dai migliori artisti dei decenni precedenti: il vibrante panneggio fidiaco, gli effetti di trasparenza e leggerezza prassitelici e la tridimensionalità lisippea. La volontà dell'autore della Nike ha esasperato tutto ciò che può suggerire il movimento e la velocità e ha ispirato diversi artisti tra cui Marinetti.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante