Replica in bronzo a cera persa da calco originale.
Autore: Donatello ( 1386-1468)
Periodo: (1440)
Il David fu quasi sicuramente pensato e realizzato per Palazzo Medici Riccardi in occasione del matrimonio tra Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini nel 1469.
La statua ha gli attributi sia dell'eroe bliblico ( la testa di Golia e la spada), sia del Dio romano Mercurio ( i calzari alati).
L'eroe è rappresentato come un giovane fanciullo, in piedi, nudo, con i soli stivali ed un cappello dalla forma molto particolare chiamato Petaso. Il corpo è quello di un ragazzo molto giovane, modellato nella maniera classica, con una posa gioiosa e morbida, delicata ed efebica, fiera e sicura al contempo. Nella mano destra tiene la spada e nella sinistra nascosta dietro la schiena il sasso con cui ha appena ucciso il Gigante Golia.
L'espressione del viso del David sembra piena di pensieri: esprime una certa superiorità misto ad uno sguardo malizioso, che vuole trasmettere tutta la soddisfazione per il successo dell'impresa appena compiuta. Il Capolavoro originario si trova al Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante